Sappiamo bene che la conservazione del vino dipende principalmente dalla temperatura.
Ma attenzione. A volte, la temperatura ideale per la conservazione non coincide con quella del loro consumo, che può essere più alta di qualche grado. Per questo è molto importante conoscere la più indicata temperatura di conservazione per i vini di ogni tipologia: i bianchi, i rossi e gli spumanti.
Ma vediamo in dettaglio le temperature consigliate per i diversi vini.
- Per i vini bianchi, la temperatura ideale di conservazione varia tra i 7 e i 13° C. La temperatura di servizio consigliata per i vini bianchi varia invece tra i 9 e i 12° C.
- La temperatura di conservazione ottimale per i vini rossi varia tra i 12 e i 18° C. La temperatura di servizio del vino bianco può variare dai 15 ai 18° C.
- Infine, la temperatura di conservazione per gli spumanti si aggira tra i 4 e i 10° C, mentre la temperatura di servizio di spumanti e champagne varia tra i 6 e i 8° C.
Queste temperature sono indicative, e possono variare in base a svariati fattori. Non solo alla tipologia di vino, ovviamente, ma anche alla sua struttura, alla gradazione, alla regione di produzione, allo stadio di invecchiamento e, ovviamente, anche al gusto personale. Quando le temperature di conservazione richieste sono molto basse (ad esempio nel caso degli Champagne), lo sbalzo termico tra ambiente esterno ed ambiente interno potrebbe creare una fastidiosa condensa sui vetri della vetrina vini.
Per ovviare questo problema le migliori vetrine vini dispongono di vetri riscaldati. Questi vetri sono dotati di una resistenza che permette di abbassare lo sbalzo termico e quindi di eliminare la formazione della condensa. Il vetro rimane perfettamente trasparente e la visibilità delle bottiglie viene così garantita in ogni momento.